Per cambiare il tuo look… sorridi!

 

Un sorriso non costa niente e può dare tanto,

arricchisce chi lo riceve senza impoverire chi lo fa.

Dura un istante, ma il suo ricordo a volte è eterno.

Nessuno è tanto ricco da poterne fare a meno

e nessuno è troppo povero da non meritarne.

Porta la felicità in casa ed è il simbolo dell’amicizia.

Un sorriso porta il riposo a chi è stanco.

Porta il coraggio a chi è scoraggiato,

Consola nella tristezza,

È un antidoto per tutte le pene.

Non può essere acquistato, prestato o rubato

perché è una cosa che non ha valore

fino al momento in cui si da.

Se incontrate una persona

che si rifiuta di farvi il sorriso che vi meritate,

siate generosi e fateglielo voi,

perché non c’è chi ha più bisogno di un sorriso

di colui che non ne dona agli altri.

Il mio sorriso mi ha fatto aprire delle porte,

che altri pensavano aprire con la rabbia.

(Michel Poulaert)

Ecco come riassume il sorriso il conferenziere Michel Poulaert esperto in ottimismo e management positivo.

Schermata 2019-03-11 alle 11.11.23Sorridere, quindi, non è mostrare i denti, ma mostrare l’anima. Sicuramente conosciamo un amico che nonostante i problemi e le difficoltà quotidiane, ha sempre il sorriso sulle labbra.

Il sorriso basta semplicemente volerlo, volerlo avere e volerlo regalare.

Bisogna imparare ad accettare la vita e la realtà come sono, senza pregiudizi.

Evitiamo frasi come “se non andasse così”, “se le cose potessero cambiare”, pensiamo piuttosto al privilegio che abbiamo nell’essere vivi, nel poter cambiare le cose, nell’avere il prezioso strumento “vita”.

Il sorriso è un’arma costruttiva di massa che grazie al suo potere e al suo valore ha effetti assolutamente positivi e determinanti in termini di cambiamento. Non costa niente ed è un piccolo gesto di pochi istanti che può far fondere i cuori più duri e dare gioia e sollievo a chi sta passando un bruttissimo momento.

Impariamo a sorridere, in qualsiasi circostanza perché il sorriso è il legame tra l’anima e l’Ego.

Per questo vi invito a:

Schermata 2019-03-11 alle 10.58.27Sorridere agli sconosciuti: ovvero sorridete alle persone che incrociate in strada e guardate la loro reazione: alcuni arrossiscono, altri sorridono anche loro e altri sono sorpresi. Una cosa è certa: vi sentirete molto bene. Possiamo persino sorridere e porre il nostro animo in termini di accoglienza anche se non riteniamo di poter collaborare, per esempio, quando banalmente un senzatetto ci chiede la monetina… possiamo dire “si” e dare la monetina… oppure, salutare, sorridere e spiacersi di non poterla dare o di non averla… l’importante è… concedere comunque un’attenzione d’animo… un sorriso appunto.

Sorridere in ufficio e sul lavoro in generale: portare un sorriso alle persone che incontrate al lavoro porta un’energia positiva per affrontare la giornata… se affrontiamo la giornata come arieti, fronte corrucciata e sguardo di sfida… non cambieremo le sorti di una ipotetica brutta giornata… la renderemo solamente ancor più pesante e difficoltosa da far trascorrere… una nota sorridente, sicuramente, la alleggerirà e non escludo che possa portare con se… la soluzione!.

Non dimenticate che:

  •  un sorriso può durare un secondo, ma il suo ricordo può durare una vita intera, costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce. Permette all’anima di respirare. È un muro che cade, una porta che si apre, un enigma che si scioglie, una vibrazione che entra in petto e si fa cielo e luce (cit).
  • Ogni sorriso ci rende più giovani di un giorno perché è la distanza più breve tra due persone.
  • Bisogna sorridere anche se il sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere. Se indossi un sorriso avrai amici, se invece indossi un broncio avrai rughe.
  • Come diceva Krame “Non aspettare di essere felice per sorridere, ma sorridi per essere felice”.
  • Un volto sorridente è sempre luminoso e bello!
  • Per sorridere servono solo dodici muscoli, mentre per fare il broncio settantadue, a voi l’ardua sentenza!

In breve… ecco cosa produce un sorriso:

  • Porta buonumore
  • Abbellisce e rende attraenti
  • Mantiene giovani
  • Aiuta a restare positivi
  • Accende la rivincita
  • Rende la vita più gradevole
  • Veicola un messaggio difficile
  • Distende l’atmosfera
  • Avvicina le persone
  • Favorisce la complicità
  • Sviluppa la convivialità
  • Permette di sdrammatizzare
  • Aiuta ad accettare le cose più facilmente
  • Elimina le energie negative
  • Aumenta l’autostima

Uno studio dell’Universita di Berkeley in California ha dimostrato che ci possono essere tipi di versi di sorriso:

  1. Il sorriso compiaciuto: Le labbra socchiuse vengono leggermente tirate da una parte dando così un aspetto asimmetrico. Può essere usato per flirtare, ma può comunicare anche arroganza o soddisfazione.Schermata 2019-03-11 alle 11.14.05
  2. Il sorriso a bocca chiusa: Le labbra sono chiuse e si incurvano, le guance si sollevano. Gli occhi sembrano sorridere. È un sorriso molto ricorrente e può esprimere sentimenti di cordialità, tristezza e rabbia repressa. E’ il classico sorriso dei politici, cioè di colui che sa qualcosa, ma che non vuole rivelarlo.
  3. Il sorriso di incoraggiamento o ascolto: Lo scopo di questo sorriso è di comunicare serenità e rassicurare. Le labbra sono socchiuse e morbide.
  4. Il sorriso falso o forzato: si potrebbe chiamare l’anti-sorriso ed è il peggiore dei sorrisi. Le labbra si tirano verso l’alto velocemente mostrando i denti. Tipico di quei momenti in cui la circostanza ti obbliga, le labbra sembrano essere felici, ma gli occhi poi tradiscono
  5. Il sorriso asimmetrico: Le labbra si ritirano da un lato in su e dall’altro in giù. Questa specie di smorfia può avere diversi significati: ironico, sarcastico o incoraggiante.
  6. Il sorriso genuino: È il sorriso naturale con la “S” maiuscola. È spontaneo e coinvolge le labbra e gli occhi, trasmette sincerità.
  7. Il sorriso a bocca aperta: Bocca aperta e occhi radiosi. È il tipo di sorriso preferito nei selfie e nelle fotografie… se spontaneo è la vera chiave di volta… se posato… dio mio, a volte, è proprio… inutile.Schermata 2019-03-11 alle 10.57.57

Il solo e vero consiglio ? sorridiamo… e facciamo che tutto parta da dentro perchè è dall’anima che nasce la positività, la voglia di viverla, l’esigenza di trasmetterla.

Il sorriso può essere solo vero… è la sola cosa che non può e che non deve essere artefatta, circostanziata, stereotipata nè forzata… Il sorriso è la sola e vera fotografia dell’anima… il solo vero ed unico selfie che valga la pena di scattare !.

Scrivi cosa ne pensi!