Amorino: dolce eccellenza made in Italy. Il gelato italiano “a forma di rosa” conquista il mondo

Amorino, oggi presente in prestigiose città come Milano, Parigi, Londra, Barcellona e New York rappresenta l’eccellenza del gelato artigianale italiano. Squadre di gelatieri lavorano ogni giorno con passione per creare ricette eccezionali utilizzando ingredienti naturali attentamente selezionati, come uova di allevamento biologiche e latte fresco di alta qualità. La loro missione è offrire un gelato di qualità, privo di aromi o coloranti artificiali e per chi è intollerante anche senza glutine e lattosio. Con una rinomanza ormai internazionale, Amorino è presente in ben 16 paesi tra cui Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti e Medio Oriente e grazie alle circa 300 boutique rappresenta la catena mondiale di gelaterie più grande al mondo.

Tutto ebbe inizio nel 2002 con l’apertura della prima boutique Amorino nel cuore di Parigi, sull’Île Saint-Louis, notoriamente una meta imperdibile per i visitatori della città. Cristiano Sereni e Paolo Benassi, cofondatori del marchio e amici d’infanzia, decisero di unire le loro due passioni: l’Italia, la loro terra d’origine, e il gelato. L’obiettivo era far scoprire ai parigini il vero gusto delle migliori ricette di gelato italiane. Il loro audace progetto colse subito l’attenzione del pubblico.

Amorino si distingue infatti per essere un gelato artigianale. Per realizzarlo con cura si utilizzano solo ingredienti selezionati come uova biologiche e latte fresco di allevamenti controllati e non si fa uso di conservanti, aromi artificiali o esaltatori di sapidità, tutto dev’essere al naturale.

I gelati Amorino sono modellati a forma di rosa con l’aiuto di una spatola, e conferiscono ai coni un aspetto unico e invitante. È una tecnica speciale che richiede grande maestria e precisione da parte dei gelatai. Usando una spatola, essi dispongono il gelato su un cono in modo da formare dei petali che ricordano una rosa. Questa presentazione unica al mondo ha attirato l’attenzione dei clienti e ha contribuito al successo del marchio.

I clienti possono scegliere tanti gusti quanti sono i petali della rosa, selezionare la dimensione del cono o della coppetta e persino aggiungere un macaron al gelato, che completa la creazione come una ciliegina sulla torta.

Nel 2006, il successo in Francia delle gelaterie-boutique di Amorino portò all’apertura di oltre 90 punti vendita in tutto il paese. Due anni dopo, nel 2008, Amorino si espanse oltre i confini nazionali aprendo la sua prima boutique in franchising a Barcellona. In seguito, l’insegna ha conquistato grandi città come New York, Londra e Milano. Nel 2016, Amorino ha ottenuto l’accreditamento Vegan Society per tutti i suoi sorbetti. Lo stesso anno, ha ricevuto il riconoscimento di qualità “Glaces Artisanales de France” assegnato dalla CNGF e ha festeggiato l’apertura della 150ª boutique. Ora nel 2023, il numero delle boutique aperte in tutto il mondo ha raggiunto ben quota 300.

Cristiano Sereni custodisce ancora nitidamente nel suo ricordo il momento in cui varcò per la prima volta la soglia del laboratorio del suo gelataio preferito. Era solo un ragazzino di dieci anni, e in quel luogo incantato trovò un invito irresistibile a scoprire il mondo magico del gelato. Fu catturato non solo dalla sua squisitezza, ma anche dal palpabile piacere che il gelato, meraviglia culinaria dalle innumerevoli proprietà e possibilità, gli faceva sentire nel palato. Oggi, dopo tre decenni, la passione di Cristiano per l’arte del far gelati è più viva che mai. Guida con orgoglio, insieme al suo amico Paolo, l’incantevole avventura di Amorino. E qual è il gusto che riesce a conquistare il suo cuore? Il Pistacchio: sublime, autentico e inimitabile, ha detto più volte.

Che fortuna che il mondo dei gelati artigianali possa offrire prelibatezze deliziose, sorprendenti, golose e irresistibili, e Paolo Benassi ne è diventato l’amante giusto e appassionato. Attraverso le sue ricette, Paolo ha voluto rendere omaggio a questo prodotto che ogni volta gli suscita sempre forti emozioni. E tra tutti i gusti disponibili, quale conquista il suo cuore? L’Amarena, naturalmente! Paolo si lascia sedurre dalla combinazione perfetta tra la dolcezza dei frutti e la freschezza del gelato, un connubio che lo fa innamorare ad ogni assaggio. L’obiettivo dei due imprenditori-artigiani è creare un gelato eccellente nel modo più naturale possibile. La loro passione si riflette nei loro valori fondamentali: la ricerca costante della qualità, il piacere e il gusto, valorizzando sempre nuovi sapori e mettendo estrema cura in ogni dettaglio. Il successo galoppante li ha spinti ad aprire nuovi punti vendita in luoghi prestigiosi, e le code fuori dai loro negozi sono ormai diventate una scena tipica delle estati in molte capitali.

Scrivi cosa ne pensi!