Roberto Casalino, il cantautore che regala emozioni

“Piuttosto che essere normale ho scelto di essere felice e nella ricerca di questa felicità procedo per tentativi che ho chiamato errori quando mi hanno fatto male. In realtà sono esperienze necessarie di crescita umana, emotiva, interiore e sbagliando finora ho imparato tante cose.

Innanzitutto ho imparato che l’errore non è mai fallimento ma opportunità.

Ho imparato ad ascoltare la mia pancia ed a seguire il mio istinto.

Ho imparato che non esiste vergogna che valga una vita e che se fai del bene a volte ti torna indietro il male.

Ho imparato che l’orgoglio in amore è un limite che sazia solo per un istante e poi torna la fame.

Ho imparato a non promettere che sia per sempre, ma fare di ogni giorno il mio giorno migliore.

Ho imparato che l’amore vero, l’amore corrisposto risponde ogni giorno “anche io te ne voglio”.

E ancora, ho imparato che l’essenziale è visibile agli occhi; eccome se lo è!

Ho imparato che per decidere di fraintendersi bisogna innanzitutto capirsi.

Ho imparato l’arte del silenzio e di lasciar parlare un abbraccio.

Ho imparato che per me non esiste forma di espressione più efficace di una canzone e per quante ne abbia scritte finora non ho ancora composto la più bella in assoluto. Ho imparato a cambiare le cause per sortire nuovi effetti a ridimensionare tutte le mie aspettative e a baciare sulla guancia le sconfitte.

Infine, ma non per ultimo, ho imparato che ho ancora tanto da imparare e che l’errore più grande è non averlo commesso mai. E allora continuerò a mettermi in gioco a rischiare e a collezionare errori di felicità, perché: badate bene! Gli invincibili sono pura invenzione mentre solo chi cade e si rialza è il vero eroe!”

(Tratto dal Live Auditorium Concilliazione – Roma)

L’8 settembre 2023 “Sei migliore o no” ha anticipato l’uscita del quinto album di Roberto Casalino avvenuta il 15 settembre 2023 dal titolo “DIECI PICCOLE RAGIONI”.

Il singolo, pubblicato sotto l’etichetta indipendente Casakiller e distribuito da ADA Music Italy, esplora il tema del tempo che passa e delle domande senza risposta che spesso angosciano le nostre menti. Una sorta di lettera indirizzata a una persona amata, in cui si affrontano temi complessi come l’amore, il dubbio, il perdono e l’evoluzione personale nel corso degli anni.

La produzione musicale è curata da NiccoV, che ha arricchito il brano con sonorità tipiche degli anni ’80, una ritmica incalzante e suoni che evocano una sensazione di leggerezza, nonostante la profondità dei temi trattati.

In “DIECI PICCOLE RAGIONI” Roberto Casalino con un sound moderno che mescola elettronica e strumenti acustici, raccoglie le sue esperienze e le sue consapevolezze degli ultimi anni. L’amore verso sé stessi attraverso la comprensione, la compassione e il perdono sono i temi che emergono da questo capolavoro che comprende dieci brani, tra cui quelli già pubblicati come “L’Ultima,” “Un Giorno Tre Autunni,” “Popcorn” e “Altrettanto” feat. Romina Falconi, oltre al singolo “Sei Migliore o No“.  

Ma percorriamo la carriera musicale di Roberto Casalino?

Nato il 9 giugno 1979 ad Avellino, ha fatto il suo ingresso nella scena musicale italiana negli anni Duemila. La sua passione per la musica è stata plasmata fin da giovane grazie al contributo prezioso di uno zio che gli regalò una ricca collezione di dischi, gettando così le basi per la sua futura carriera.

La sua formazione musicale fu influenzata dai classici italiani, ma anche dall’alternative rock internazionale come Placebo e gli Smashing Pumpkins. Tuttavia però la sua musa per la scrittura è sempre stata la talentuosa artista italiana Carmen Consoli.

Un elemento distintivo nella sua vita è l’amicizia solida e la collaborazione creativa con Tiziano Ferro. Questa amicizia ha contribuito a forgiare la sua carriera e a consolidare il suo ruolo nell’industria musicale italiana.

La sua carriera artistica ha avuto inizio quando si è stabilito a Latina dopo il ritorno in Italia dalla Germania, dove aveva trascorso un periodo con la sua famiglia. A soli 20 anni, ha fondato la band Equilibriolabile e ha avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con Tiziano Ferro diventando così anche il corista nel Rosso Relativo Tour del 2002, un momento cruciale che segnò l’inizio della sua carriera e lo introdusse nel mondo della musica pop italiana.

Nel 2008 in collaborazione con Tiziano Ferro scrisse “Non ti scordar mai di me” e “Novembre” due successi interpretati da Giusy Ferreri.

Il 2009 fu l’anno di debutto del primo album “L’atmosfera nascosta,” ma il suo maggior successo lo ottenne componendo canzoni per altri artisti.

Nel 2010 scrisse “Con le nuvole” per Emma Marrone in collaborazione con Dario Faini, consolidando ulteriormente la sua reputazione di compositore.

Negli anni successivi, continuò a contribuire alla scena musicale italiana scrivendo brani per vari partecipanti di “Amici di Maria De Filippi.” La sua partnership con Emma Marrone si confermò con “Cercavo amore,” una canzone che rapidamente conquistò le classifiche.

Nel 2012 partecipò al Festival di Sanremo come autore per Nina Zilli, cedendole il brano “Per sempre.” Ma il punto culminante della sua carriera come autore arrivò l’anno successivo con il brano “L’essenziale,” scritto in collaborazione con Francesco de Benedettis e magistralmente interpretato da Marco Mengoni, che vinse il Festival di Sanremo e classificò settimo all’Eurovision Song Contest.

Oltre alla sua abilità di autore, Roberto Casalino è anche un talentuoso musicista. Ha esplorato diverse direzioni musicali, collaborando con artisti come Francesco Renga e avvicinandosi all’hip hop, scrivendo brani per artisti come Moreno e Fedez, tra cui il celebre “Magnifico.”

Il suo secondo album arrivò nel 2014, “E questo è quanto,” ma continuò a lavorare con vari artisti, tra cui Antonello Venditti e Alessio Bernabei, dimostrando la sua versatilità come autore e compositore.

Nel 2018, altre sue canzoni raggiunsero nuovamente le vette delle classifiche italiane, ricordiamo “Mi parli piano” interpretata da Emma Marrone, scritta in collaborazione con Davide Simonetta, e “Trova un modo” di Alessandra Amoroso, scritta con Dario Faini. Nello stesso anno, pubblicò il suo terzo album in studio, “Errori di felicità” e nel 2019 “Il Fabbricante Di Ricordi” dove raccolse i suoi brani di successo, rivisti in una veste inedita e impreziositi da duetti con artisti di spicco come Alessandra Amoroso, Emma, Giusy Ferreri e Fedez.

Proseguirono negli anni successivi le collaborazioni con vari artisti italiani, tra cui Elodie e Le Vibrazioni.

Nel 2022 partecipò per la nona volta al Festival di Sanremo in qualità di autore.

Tra i grandi successi ritroviamo anche “Tutti i miei ricordi,” interpretata da Marco Mengoni e la gettonatissima hit dell’estate 2023 cantata dal Tiziano Ferro “Destinazione mare“, scritta da entrambi con la collaborazione di Davide Simonetta. Un pezzo che è la conferma dell’amicizia vera e genuina tra Roberto e Tiziano che dura da 30 anni.

E dopo le ultime cronache sulla vita privata di Tiziano, Roberto non ha mancato di inviargli un dolce messaggio ” E se potessi azzerare le distanze, in questo momento, ti abbraccerei fortissimo come ho sempre fatto“.

Oltre a queste collaborazioni Roberto ha un ricco curriculum di esibizioni live in vari club italiani. Nel 2019, ebbe l’onore di essere l’artista di apertura per Alessandra Amoroso durante il suo “10 Tour,” con tappe a Genova presso lo stadio RDS Stadium, a Roma al Palazzo dello Sport, e a Firenze al Nelson Mandela Forum. Queste performance ottennero un notevole successo di pubblico, confermando il suo talento e la sua capacità di coinvolgere il suo pubblico.

Un momento memorabile nella sua carriera fu il 23 novembre 2019, quando celebrò il suo decimo anniversario come autore con uno straordinario spettacolo sold out all’Auditorium Conciliazione di Roma. Durante questo evento speciale, fu accompagnato sul palco da una band composta da 5 elementi, un quartetto d’archi e un corpo di ballo di 30 ballerini. L’ospite d’eccezione in quella occasione fu Alessandra Amoroso, con la quale eseguì emozionanti duetti su alcuni brani del repertorio.

Dopo aver intrapreso un percorso come autore in esclusiva per Universal Music Publishing Italia fondò nel 2020 la Casakiller, un’etichetta indipendente e una società editoriale che ha come obiettivo il dare voce a nuovi autori e cantautori emergenti.

Ho deciso di saperne un po’ di più e così l’ho intervistato.

Parlando del tuo ultimo album, “DIECI PICCOLE RAGIONI,” puoi condividere con noi l’ispirazione che c’è dietro questo capolavoro e cosa possiamo aspettarci da esso? Tre aggettivi per descriverlo? 

“DIECI PICCOLE RAGIONI è un album che racchiude questi ultimi anni della mia vita e all’interno ricorrono temi quali il passare del tempo, il cambiamento, il perdono, la condivisione, l’amore tossico e quello rigenerante. Lo definirei un disco autentico, viscerale e imperfetto. Proprio come me.”

Hai una lunga carriera anche come autore di successi per altri artisti. Come ti approcci alla scrittura di canzoni per te stesso rispetto a quando scrivi per gli altri? 

“Non sono un artigiano della canzone: sono uno alla vecchia maniera, scrivo solo e soltanto quando sono ispirato e ho bisogno di farlo se sento di aver qualcosa da dire, da raccontare. Questo mi porta a scrivere per me stesso, qualunque sia poi la destinazione finale di quella canzone. Questo fa sì che ogni brano composto sino ad oggi mi rappresenti al cento per cento, indipendentemente da chi l’abbia cantato.”

La tua musica spesso affronta tematiche profonde e personali. Come scegli i temi delle tue canzoni e cosa non sei riuscito ancora a trasmetterci? 

“Non scelgo i temi a tavolino: una canzone è il risultato di un’esperienza realmente vissuta, di quelle emozioni che sedimentano in me e che poi sento di tradurre in note e parole. Spero di avere sempre qualcosa da dire: parlo d’amore, di vissuto, di vita reale.” 

Cosa pensi che la musica possa trasmettere ai tuoi ascoltatori che le parole da sole non possono? 

Musica e parole vanno di pari passo: è difficile a volte far sposare una bella melodia con parole altrettanto forti e incisive. Il mio obiettivo è di non accontentarmi mai: se penso che una canzone abbia ancora bisogno di tempo per esprimersi al massimo, la lascio lì da parte finché non arriva ciò che manca. Non ho mai fretta di chiudere un pezzo: ho rispetto per la mia arte e ho imparato a dare il giusto tempo a tutto.”

Hai lavorato con molti artisti di fama, tra cui Tiziano Ferro, Emma Marrone, Marco Mengoni e Alessandra Amoroso. C’è un’esperienza di collaborazione o un aneddoto divertente che ricordi con particolare affetto?  

“Ogni collaborazione porta con sé una magia, un legame più o meno forte. Di sicuro con Tiziano c’è un’amicizia trentennale che esula dalla musica: la musica ci ha uniti, noi due abbiamo fatto il resto.”

Ti sei esibito dal vivo in vari contesti. Qual è stata la tua performance più memorabile o significativa fino a oggi? 

“Probabilmente ti direi l’esibizione con Tiziano Ferro allo Stadio Olimpico di Roma lo scorso 25 giugno. In quell’occasione abbiamo duettato sulle note di “Destinazione mare”, brano che abbiamo scritto insieme. Ricordo ogni sensazione ed emozione. Di una cosa sono fiero: sono davvero riuscito a godermi ogni singolo istante di quella serata. E per uno come me, che fa fatica a godersi le gioie, è una grande conquista.”

Con una carriera ricca di successi e un impegno costante, Roberto Casalino continua a influenzare l’industria musicale italiana con il suo talento e la sua dedizione; non smetterà mai di stupirci!

Scrivi cosa ne pensi!