Le buone maniere da rispettare a tavola

Le buone maniere da rispettare a tavola suscitano sempre tanto interesse. Il comportarsi bene a tavola è sempre indice di buona educazione.Alberto_Sordi_-_scena_degli_spaghetti_-_Un_americano_a_Roma_(1954)

Dopo essermi documentato su vari siti ne faccio qui a seguito un riassunto sui comportamenti a cui ci si deve attenere qualora si venga invitati ad una cena o un pranzo importante, un matrimonio, ecc.

Ecco le regole basilari:

  1. Il tovagliolo.

Una volta seduti a tavola, noterete che il tovagliolo si trova generalmente a sinistra del piatto, poiché deve essere utilizzato con la mano sinistra. A volte viene messo anche nel piatto o nel bicchiere, il galateo però non lo prevede. Appoggiatelo sulle ginocchia al fine di evitare ai commensali la vista di un tovagliolo sporco. Non annodatelo al collo e non tenetelo sul petto per paura di sporcarvi. Non deve essere inoltre utilizzato per pulire le posate o i bicchieri. A fine cena spiegazzatelo un po’ e mettetelo alla sinistra del piatto. MAI RIPIEGARE IL TOGAGLIOLO. Se durante la cena vi dovete assentare qualche minuto, ricordatevi di porre il tovagliolo sulla sedia. Il cameriere capirà che ritornerete.

7778899182_l-art-et-la-maniere-de-dresser-une-table-correctement

  1. Le posate

Le posate si utilizzano partendo dall’esterno verso l’interno. Non c’è bisogno di riflettere. In una tavola ben apparecchiata, la bombatura della forchetta o del cucchiaio è verso l’alto (scuola francese) o verso il basso (scuola italiana e inglese), questo per rispettare un’armonia d’insieme. Esiste poi un codice su come riporre le posate sul piatto per far capire le intenzioni.

Posate

  1. Qual è il bicchiere da acqua e quello da vino?

Il bicchiere da acqua è quello più a sinistra (quello più grande), il bicchiere da vino è quello a destra. Si potrebbe pensare che sia un invito al consumo per chi non è mancino.

  1. Non appoggiate mai i gomiti sul tavolo.

I gomiti non si devono mai appoggiare sul tavolo. Solamente alle donne è permesso, ma a partire dal caffè. Non tenete le mani sulle ginocchia, com’è concesso in Inghilterra. Appoggiate i polsi sul bordo del tavolo.

  1. Non iniziare mai a mangiare prima che tutti siano serviti.

In effetti bisogna aspettare che tutti gli invitati abbiano ricevuto la portata. In genere si deve aspettare che almeno il padrone di casa o quanto meno la persona più influente inizi.

  1. Da dove si servono il piatto e le bibite?

Al fine di evitare balletti ridicoli, ricordatevi che i piatti si servono da sinistra, mentre le bibite da destra dei commensali.galateo-apparecchiare-la-tavola

  1. Da dove si tolgono i piatti?

Quando avete finito di mangiare la pietanza ricordatevi che il piatto verrà tolto da destra.

  1. Non rifiutare mai un piatto proposto per la prima volta.

Prendetene eventualmente una piccola porzione. Se avete delle allergie o siete vegetariani, avvisate in anticipo se potete.

  1. Si deve augurare “Buon appetito?”

Non si deve mai augurare il “buon appetito”. Però se ve lo augurano bisogna rispondere con un sorriso o un “grazie”. Non sarebbe cortese non rispondere.

  1. A fine pasto quante volte si può prendere il formaggio?

In Francia spesso alla fine di un pasto si propone o il formaggio o il dolce. Il formaggio si può prendere una sola volta e al massimo solo due tipi diversi. Dato che in genere si tratta di una portata che non è preparata dal cuoco, consiglio di non esagerare nei convenevoli. Si potrebbe far passare un messaggio sgradevole.

8124c40e50830c812b324af267762a52
Rif. chefacile!.com

Non dovete dimenticare, poi che ci sono regole comportamentali a cui vi dovete attenere sempre per mantenere un certo decoro.

RICORDATEVI sempre di:

  • Non impugnare mai il coltello con la mano intera, ma solamente l’estremità del manico.
  • Non avvicinare mai l’indice ai denti della forchetta o alla lama del coltello.
  • Tenere la forchetta con la mano destra mentre mangiate. Se usate il coltello, tenetelo con la mano destra e la forchetta con la sinistra.
  • Non portare mai il coltello alla bocca e non leccare mai la lama.
  • Non usare mai il coltello per mangiare: l’insalata, la frittata, il pane, la pasta, i dolci o il pesce. Usatelo il meno possibile.art_table1
  • Piegare l’insalata con il coltello e la forchetta. Questa usanza è molto antica, infatti un tempo le posate erano in argento e l’aceto poteva rovinarle. Fu cosi che si prese l’abitudine di piegare le foglie qualora non fossero state precedentemente tagliate.
  • Usare un pezzo di pane per inforcare gli alimenti, mai il coltello (solo il galateo inglese lo permette).
  • Mantenere i gomiti il più possibile vicino al corpo, mentre tagliate la carne, potreste infastidire i vicini.
  • Non indicare mai nessuno con le portate.
  • Non salare i piatti. Sarebbe come un messaggio indiretto per il cuoco.
  • Mangiare con le mani solamente: biscotti, dolci secchi, uva, ciliegie,
  • Usare le posate per tagliare la frutta.
  • Portare le posate alla bocca, senza avvicinarsi con il corpo.
  • Fare sempre delle piccole porzioni e di masticare con la bocca chiusa senza far rumore.
  • Non parlare con la bocca piena.
  • Non raschiare il piatto con la forchetta.images
  • Usare il cucchiaio solo per zuppe e creme ed evitare di metterlo totalmente in bocca.
  • Pulirsi l’estremità della bocca con il tovagliolo, tenendolo con le due mani. Attenzione a non lasciare tracce di rossetto.
  • Afferrare il bicchiere con il pollice, l’indice e il medio dallo stelo in modo tenere le mani lontane dal vino. Il calore della mano potrebbe influenzare la temperatura del vino.
  • Sorseggiare il vino senza piegare la testa indietro ed evitare di sporcare il bicchiere con il rossetto.
  • Aspettare che siano sempre gli altri a servirvi. Intervenire solo se vedete che tutti i bicchieri da vino sono vuoti. Le donne non possono servire il vino.
  • Mangiare il pane a pezzetti senza tagliarlo con il coltello. Una volta iniziato si deve sempre riporre nel piatto o nel tovagliolo di origine. Non si devono lascare pezzi attorno al piatto.

Comunque una buona postura è sempre importante. Parlate a tutti anche se vi state annoiando e gesticolare il minimo indispensabile.

Gli occhiali da vista, il telefono, le medicine e la borsetta o il borsello non devono stare sulla tavola.

Ricordatevi comunque che se a tavola c’è qualcuno che non segue naturalmente queste buone maniere non deve essere escluso, ma si deve cercare di coinvolgerlo nella conversazione.

 

Scrivi cosa ne pensi!