Quali sono i comportamenti giusti da tenere in un ambiente lavorativo? Cos’è… com’è e soprattutto esiste un Galateo dell’Ufficio?
E’ il luogo in cui trascorriamo buona parte della giornata, è importante, almeno trovare il modo per viverlo nel migliore dei modi e con i giusti comportamenti ed atteggiamenti.
A livello generale le regole del galateo in ufficio sono quelle che, comunque, dovremmo applicare nella vita quotidiana, l’unica differenza è che, al lavoro, c’è, pressochè sempre… la pressione professionale causata dal bisogno di raggiungere obiettivi e dai risultati auspicabili.
In un ambiente open-space le cose si complicano; basta una presenza imbarazzante per rendere l’ambiente molto più difficoltoso e meno proficuo all’applicazione di regolamenti etici e chic.
Si deve creare empatia verso tutti che è la condizione di base per potersi applicare al massimo su se stessi e verso i propri colleghi.
Al fine di poter lavorare in armonia basta seguire alcune regole principali di buona convivenza:
- Non dimenticate mai il Buongiorno e più in generale il saluto alle persone che si incontrano, dalle maestranze alla direzione.
- Vestitevi in modo consono, soprattutto se lavorate a contatto diretto con il pubblico. L’eleganza è un dato imprescindibile. Evitate le stravaganze e i monili troppo vistosi ed esasperati.
- Curate al massimo la vostra igiene personale, non cospargetevi di profumo asfissiante, e se siete amanti del chewing-gum ricordatevi di masticarlo con moderazione.
- Non soffiatevi il naso sonoramente e non lasciate i fazzoletti di carta sulla scrivania.
- Siate propositivi e non date l’impressione di perdere il tempo.
- Non giocate con lo smartphone, neanche durante i tempi morti. Il telefono inoltre deve sempre essere in silenzioso.
- La puntualità è imperativa, se per qualche motivo siete in ritardo avvisate un collega per scusarvi.
- Mantenete sempre il livello della concentrazione alto, la distrazione non paga mai.
- Adottate un comportamento garbato con i colleghi senza mai imporre con forza le mansioni. Usate la massima cortesia nel dare gli incarichi.
- Il sorriso nell’ambiente lavorativo è sempre molto importante. Non bisogna però esagerare, ne va a discapito della serietà.
- È stato appurato che l’ordine aumenta la produttività, i giapponesi ce lo insegnano. Non lasciate fogli sparsi sulla scrivania, ma cercate di riordinare il vostro materiale.
- Raccontare il proprio weekend o la vacanza aumenta la convivialità. Non si deve però entrare troppo nei dettagli ed essere troppo prolissi.
- Se dovete fare un rimprovero ad un collega, prendete il tempo dovuto senza essere troppo impulsivi. Mantenete la calma, non alzate la voce e soprattutto non criticate mai l’operato di un collega di fronte agli altri.
- Prima di uscire dall’ufficio cercate di riordinare alla meglio l’ufficio in modo da semplificare il lavoro alle signore delle pulizie.
- Le pause, caffè e pranzo, sono momenti di convivialità. Cercate di condividerle con i vari colleghi trattando argomenti al di fuori del lavoro, rispettate soprattutto i tempi concessi (circa 10 minuti per la pausa caffè e un’ora per la pausa pranzo).
- Se si passa un periodo difficile, è opportuno informare i superiori, però non dev’essere un pretesto per pretendere un trattamento di riguardo o semplicemente di privilegio assoluto.
- Usate un tono di voce non troppo alto e siate discreti, rispettate la vita professionale e personale dei colleghi
- Evitate argomenti che abbiano a che fare con la religione e la politica.
- Non intervenite in discussioni che non vi riguardano, anche se a volte la curiosità è tanta!
- Fissate gli appuntamenti per parlare di argomenti importanti, non entrate improvvisamente.
Alla luce di quanto ho scritto ricordate che il collega non è colui o colei con cui piangere o sfogare i propri problemi e frustrazioni. La vita privata di ognuno è bella perché tale e quand’anche si creino spazi di condivisione personale, questi, vanno curati e gestiti con discrezione e misura e seppure non vi siano regole ufficiali, è sempre corretto meglio rispettare un comportamento su base etica… tutto per garantire la buona convivenza.