Antefatto
Era l’ultimo giorno delle nostre vacanze e per l’occasione volevamo concederci qualcosa di diverso: un aperitivo lussuoso al Lounge Bar al Rooftop dell’hotel Five Seas Hotel, uno dei più prestigiosi di Cannes. All’ingresso il portiere ci scrutò dalla testa ai piedi per controllare se eravamo vestisti dignitosamente secondo le regole del locale. L’ascensore ci portò fino all’ultimo piano dell’edificio dove si trovava una grande piscina a sfioro con cascata d’acqua sui bordi. Con affabile galanteria il cameriere ci invitò ad accomodarci al tavolo da dove si potevano ammirare gli eleganti palazzi d’epoca della città più conosciuta della Costa Azzurra, famosa grazie al Festival internazionale del Cinema.
Come aperitivo ordinammo due Spritz con alcuni salatini per poi proseguire con svariati Finger Food: gamberi croccanti alla menta, melanzane alla griglia accompagnate da caviale alle erbe di Garrigue e pezzetti croccanti di pollo ai petali di mais soffiato.
La serata scivolò via serena. Discutemmo sulle vacanze appena trascorse e terminate troppo in fretta e concludemmo la serata brindando con buon bicchiere di Champagne.
Con un cenno invitai il cameriere a portarci il conto. Fu molto rapido perché la coda dei clienti che aspettavano per sedersi aumentava sempre più.
Estrai la carta di credito e mi accorsi che il chip era un po’ arrugginito. Nonostante avessi tenuto in questi giorni di mare la carta sempre nella tasca interna della borsa, la salsedine e l’umidità avevano danneggiato il chip EMV. Provammo diverse volte a passarla ma sul display usciva sempre “transazione annullata”. L’imbarazzo cresceva. Fortunatamente Nicolas aveva dei contanti e riuscimmo a pagare. Non era la prima volta che succedeva. Purtroppo nella borsa da spiaggia il contatto tra denaro e carte di credito con indumenti umidi è inevitabile. La cosa mi fece riflettere!

Fu cosi’ che Clément Briard e Nicolas Coze decidono di lanciarsi in una spettacolare avventura: la creazione di indumenti intimi e sportivi che fossero di gran prestigio, pratici e al tempo stesso funzionali.
Clément nasce nella Champagne e dopo aver fatto studi di ingegneria alimentare a Montpellier, consegue un Master MBA in marketing della gastronomia di lusso a Parigi e per 8 anni promuove prodotti alimentari. Un’attività totalmente diversa da quella attuale.
Nicolas Coze nasce in Alvernia e arriva a Parigi per finire gli studi 7 anni fa. Inizialmente lavora nelle risorse umane, poi si specializza nel settore della moda e solo successivamente si lancerà nella nuova avventura imprenditoriale.
Dopo numerosi viaggi, Clément e Nicolas si accorgono che l’esigenza di indumenti intimi multifunzionali poteva essere una soluzione a diverse problematiche di carattere pratico: spesso il denaro e le carte bancarie conficcate alla rinfusa nelle calze a contatto con il sudore si sgualciscono o si ossidano. Senza parlare poi delle t-shirt e delle canottiere che si perdono nelle calde serate d’estate in discoteca. I due imprenditori francesi, con l’aiuto di designers e grafici specializzati nel tessile, giungono coì a ideare e produrre una linea di biancheria intima per uomo che da un lato risponde alle esigenze del caso e dall’altro propone prodotti di alta qualità con un design ricercato.
La collaborazione con due designer parigini specializzati nell’intimo maschile permette loro di selezionare ogni singola materia e di ricercare il dettaglio e la finitura adeguata, tutti elementi che danno al marchio MALE IDENTITY la sua originalità.
Questo nuovo concetto della “slow fashion” propone slip, boxer, sportwear e costumi da bagno, nonché, in tempo di Covid, mascherine protettive con un’estetica moderna e funzionale, ma soprattutto un’eleganza naturale.
· Tessuti adatti e resistenti
· Una vestibilità che mette in valore il corpo
· Una linea per outfit minimalisti
· Finiture eleganti
I prodotti che si trovano e che si possono ordinare su www.male-identity.com sono interamente confezionati a mano in Portogallo da un’azienda specializzata in biancheria intima da oltre 20 anni. I tessuti, così come gli elastici, provengono dal Portogallo, dall’Italia e dalla Spagna. Questo permette loro di garantire la tracciabilità dei prodotti.

La Male Identity, giovane impresa francese, rispettando la Carta dei diritti fondamentali e soddisfacendo gli standard ambientali dell’Unione Europea, professa una filosofia di lavoro che rispecchia totalmente il modo di vivere degli imprenditori e che promuove la diversità, con un occhio al mondo LGBT.
