
Parliamo di una pianta succulenta che può raggiungere fino ad un metro di altezza con foglie maculate che diventano con la crescita di colore verde uniforme.
Questa pianta, prodotta in Europa principalmente dalla Spagna e dalla Grecia, ha proprietà medicinali che di recente sono state dimostrate scientificamente sebbene siano conosciute da millenni.
Gli antichi Egizi la definivano la pianta dell’immortalità e per questo motivo la piantavano all’entrata delle piramidi per indicare ai Faraoni il cammino da percorrere verso la terra dei morti. La sua linfa veniva inoltre anche usata nella preparazione dei balsami per la mummificazione.
Portata in Europa da missionari spagnoli, già nel Medioevo e nel Rinascimento, l’Aloe Vera veniva utilizzata per scopi curativi.
CARATTERISTICHE
- È depurante, disintossica l’organismo dalle tossine favorendo la diuresi e lo smaltimento dei liquidi in eccesso. I saccaridi nel gel formano una barriera protettiva all’interno dell’intestino impedendo l’assorbimento delle sostanze nocive.
- È digestiva e lassativa, stimola la flora batterica favorendo l’eliminazione dei rifiuti e facilitando l’assorbimento delle sostanze nutritive nell’intestino.
- È energizzante.
- È immunizzante, ha proprietà antivirali, antinfiammatorie e antitumorali. Funge da regolatore in caso di allergie e malattie reumatologiche di origine autoimmune.
- È cicatrizzante, aumenta la rigenerazione cellulare.
- È coagulante, ripara i tessuti ed accelera la guarigione.
- È lenitiva, allieva il bruciore per scottature da fuoco o da sole, ma anche quello provocato da punture di insetti.
20 BENEFICI

- Può essere applicata sulla cute del cuoio capelluto massaggiando bene per quindici minuti prima di lavare i capelli. Questo permette di rinvigorire i capelli rendendoli più sani, morbidi e lucenti.
- Per la gastrite e l’acidità di stomaco bastano due cucchiai di gel da bere prima dei pasti.
- Per l’artrite reumatoide e l’artrosi tre o quattro cucchiai di gel al mattino e alla sera servono per dar sollievo ai dolori.
- Ideale per la colite e per gli stati infiammatori del colon. Bastano due cucchiai prima dei pasti.
- È molto efficace per le infiammazioni delle gengive o della candida.
- Cicatrizza e disinfiamma i brufoli, l’acne e le dermatiti in genere.
- Molto indicata per l’Herpes Zoster (fuoco di S. Antonio) grazie al suo ottimo potere coagulante.
- Con due cucchiai di gel puro al giorno si riducono i sintomi della menopausa.
- L’onicosi (alterazione delle unghie) può essere trattata con pomate ad elevata concentrazione di Aloe Vera.
- Per la psoriasi occorrono due cucchiai in gel due volte al giorno in combinazione con una crema ad alta concentrazione da spalmare sulla zona colpita.
- Anche le piaghe da decubito possono essere trattate diverse volte al giorno sempre con una crema ad alta concentrazione.
- È un’ottima crema idratante per viso e corpo.
- Regolarizza i problemi di stitichezza (stipsi).
- Contrasta il rossore e il prurito delle punture di insetti sia negli adulti che nei bambini.
- È un ottimo rimedio contro la forfora: un impacco di mezz’ora è sufficiente per prevenire il problema.
- È un eccellente disinfettante per le mani.
- È una vera miniera di vitamine (A, C, E, B1, B2, B3 e B12)
- Contiene vitamine antiossidanti e aminoacidi che combattono i radicali liberi.
- Protegge l’organismo da infezioni virali nel caso di malattie da raffreddamento, abbassa la febbre, combatte la bronchite, l’Herpes e le infezioni recidive.
- È di enorme utilità per i pazienti sofferenti di HIV e leucemia perché ristabilisce l’equilibrio dei linfociti T e B.

In commercio sono disponibili tante tipologie di prodotti a base di Aloe Vera:
- Gel puro che svolge un’azione idratante, riparante, lenitiva e rinfrescante per pelle arrossata, scottata o irritata.
- Integratore in capsule ricco di minerali, mucopolisaccaridi e vitamine.
- Stick Labbra che nutre le labbra in profondità.
- Succo di Aloe che ha un’azione protettiva del sistema digerente ed esercita una funzione antiossidante e depurativa.

Il gel di Aloe Vera può avere delle controindicazioni se viene ricavato con metodi casalinghi perché risulta difficile epurarlo in particolare dall’aloina, un componente irritante se preso in dosi eccessive e che può causare effetti lassativi e crampi addominali. Questi ultimi in caso di gravidanza possono essere scambiati per contrazioni provocando così sofferenza al feto.
Non è consigliata, inoltre, per chi soffre di diabete poiché pare sia in grado di diminuire i livelli di glucosio nel sangue e la sua azione si andrebbe a sommare a quella dei farmaci ipoglicemizzanti.