Arrivando nella cinquantina, il corpo affronta grandi cambiamenti principalmente ormonali, ma non solo. Il metabolismo tende a rallentare e può essere osservata una perdita d’appetito. Il gusto, l’olfatto e la sensazione di sete sono sempre meno acuti e l’alimentazione e, di conseguenza, la salute, finiranno per soffrirne. La cinquantina è quindi un periodo della vita nel quale è importante prestare attenzione alla propria alimentazione per mettere il corpo nelle migliori condizioni possibili. Pensa quindi a scegliere bene i cibi che consumi.
Ecco 6 elementi indispensabili per la dieta di noi cinquantenni.

L’arancia rappresenta molti vantaggi e soprattutto attorno ai cinquant’anni diventerà una grande amica. Gli agrumi, e in particolare le arance, svolgono un ruolo importante nella lotta contro il cancro, soprattutto se consumati più volte alla settimana. Oltre a ridurne il rischio nel tratto digestivo e nella parte superiore del sistema respiratorio, rallenta anche la progressione di questa terribile malattia, grazie al suo potere antiossidante, che aumenterebbe la resistenza delle cellule sane. Questo alimento avrebbe anche un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie cardiache e cerebrovascolari.
Oltre all’arancia, è importante fornire al corpo i nutrienti di cui ha bisogno, tra cui buoni grassi. Pertanto, è importante aggiungere all’alimentazione l’olio d’oliva e il pesce, che sono sempre ottime scelte.

L’olio vegetale come l’olio di colza è un ottimo modo per prevenire malattie cardiovascolari, infarti e malattie coronariche. Entrambi sono davvero il modo migliore per mantenere in salute il tuo corpo. Burro e altri grassi animali sono invece da evitare. Gli oli vegetali rallentano il processo di invecchiamento delle cellule, migliorando sia la salute del corpo che quella dei capelli e della pelle. Fin dall’antichità erano usati come prodotti di bellezza per nutrire, proteggere ed idratare la pelle. Questi oli creano un sottile strato di grasso sulla pelle che impedisce all’acqua presente nello strato esterno di evaporare. Grazie all’olio vegetale, la pelle rimarrà idratata e di un colorito più brillante.

La vitamina D è molto importante per garantire una buona salute e in particolare per l’assorbimento del calcio. Con l’avanzare dell’età, il corpo umano perde la capacità di fissare e mantenere il volume di calcio, il che può portare a problemi di osteoporosi. Per evitare questo tipo di problema, è necessario includere alimenti ricchi di vitamina D nella alimentazione come ad esempio pesci grassi (pesce spada, anguilla, salmone, tonno), uova, olio di fegato di merluzzo, fegato di vitello, latte di soia o i funghi porcini. È anche importante esporsi regolarmente ma in tutta sicurezza ai raggi del sole per assicurare un buon apporto di vitamina D.

Le noci sono l’anti-età per eccellenza, grazie al loro enorme contenuto di vitamina E. La vitamina E è essenziale per proteggere la membrana cellulare e contribuisce così alla protezione e alla rigenerazione delle cellule dell’organismo. Contengono anche omega-3 e magnesio, che promuovono la salute del cuore e conferiscono importanti proprietà antiossidanti ai tessuti.

L’avocado è una fonte di vitamine C ed E che contribuiscono attivamente a preservare la giovinezza della pelle stimolando la produzione di collagene.

La lattuga romana è una fonte ricca di fibre alimentari, ma contiene anche vitamine e minerali che funzionano bene per combattere lo stress, l’ipertensione, i disturbi digestivi e le infiammazioni degli organi interni. Il tutto ovviamente deve essere associato ad una sana attività fisica: il movimento fisico è vitale per la salute a lungo raggio. Assicurarsi di avere una routine di esercizi adeguata può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete di tipo 2 e prevenire l’osteoporosi. Camminare, correre, nuotare, pedalare o ballare aiutano a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e a migliorare la funzione polmonare. Eseguire regolarmente alcuni esercizi di flessibilità e stretching è importante per mantenere la mobilità articolare ed evitare lesioni. Anche lo yoga o il Tai Chi sono consigliati perché ad una componente fisica ne uniscono una emotivo-spirituale.