Clive Owen scriveva: “…Avere 50 anni mi fa sentire giovane. Perché se sei sano e festeggi il mezzo secolo con la tua famiglia, guardando quanto e come sono cresciuti i tuoi figli, hai un senso pieno della vita, di ciò che hai vissuto, conquistato, anche perso. Il mio bilancio è positivo e mi considero decisamente più interessante oggi di quanto non fossi 20 o 30 anni fa“.
Una ricerca britannica ha dimostrato che, la radice della felicità, non è il lavoro, né il denaro e neppure il fatto di essere uomini o donne, single o sposati, di avere o non avere figli. La felicità, semplicemente, è nell’età che determina il nostro grado di soddisfazione: dai 30 anni fino a tutti i 40 si scende in palude, a 49 si tocca il fondo della tristezza, a 50 si comincia a risalire, a 60 ci attende un’estasi esistenziale.
Joseph Stiglitz scriveva: “…dai 50 anni nasce un’antica moderna saggezza, che ci fa essere contenti, se non proprio felici, di quello che siamo e saremo. Una forma di lucidità che ci libera dall’ansia dei 30-40 e ci conforta mentre guardiamo quella fetta intatta di vita buona. Ci attendono nuove risorse fisiche e psichiche su una tavola che noi ci siamo apparecchiati nel tempo”.
Mi identifico molto in questi concetti e nella nobiltà del pensiero che esprimono.
Sono sempre stato attratto dalla moda, dal bon ton e da tutto quello che crea benessere fisico e psichico, sono alla continua ricerca di argomenti, stili e idee per poi dare consigli e suggerimenti, in particolare, ai coetanei, ma attenzione… non solo.
Pierluigi PANCIROLI ,55 anni.
ndr: Tutte le immagini di questo Blog hanno un fine formativo, divulgativo e informativo, non vi è, in esso, alcun fine promozionale e/o commerciale.