“La Magia delle Muse” le Eccellenze dell’Alta Moda al Circolo Unione del Teatro Petruzzelli di Bari

Alla fine dell’Ottocento i fratelli Onofrio e Antonio Petruzzelli, armatori triestini, finanziarono a Bari i lavori per la costruzione di un Teatro più grande rispetto a quelli già esistenti nella città.

Nel 1901, grazie al progetto dell’ingegnere Angelo Messeni, vennero inaugurate dapprima le grandi Sale di rappresentanza del Circolo Unione e poi successivamente, il 14 febbraio 1903, venne inaugurato il Politeama Petruzzelli, all’epoca il teatro tecnologicamente più avanzato di tutta Italia.

Dopo essere sopravvissuto a due guerre e al grande incendio del 1991, il Petruzzelli risulta oggi il quarto Teatro più grande d’Italia, e il suo palcoscenico accoglie grandi tenori, étoile e artisti di fama internazionale.

Sopra il foyer del Petruzzelli, prospiciente la facciata frontale del teatro, hanno sede i Saloni del Circolo Unione, associazione storico/culturale e ricreativa di alto livello. I saloni sono decorati in stile neoclassico e liberty, immersi in un elegante contesto decorato da pregiate specchiere, da stucchi dorati e da grandi lampadari di cristallo.

Il Salone degli Specchi, chiamato anche Sala delle Muse è affrescato da meravigliosi dipinti dell’artista Raffaele Armenise, che rappresentano le Muse ispiratrici della Bellezza e dell’Arte.

In questa splendida location, già da molti anni si svolge il prestigioso Evento di alta moda “La Magia delle Muse”, ideato e diretto artisticamente dal famoso stilista Roberto Guarducci che, per oltre un ventennio, ha lavorato nella rinomatissima maison Fendi di Roma, al fianco del noto creatore di moda Karl LAGERFELD e che attualmente, oltre a svolgere la sua attività professionale nel settore della moda, è anche docente di Fashion Design all’Accademia di Belle Arti di Bari.

L’evento, richiesto dal Presidente Giacomo Tomasicchio e dai Soci del Circolo Unione, è una intensa e vivace rappresentazione dell’arte, della bellezza, dell’eleganza e del fascino della Haute Couture del “Made in Italy”.

In passerella hanno sfilato le ricercate e raffinate creazioni sartoriali dello stesso stilista Roberto Guarducci, che con uno stile personale sa esprimere un’esteticità d’impatto sociale e psicologico di grande eleganza e qualità, proponendo una donna assolutamente femminile e sofisticata. La sua moda ricalca i fasti di una bellezza che trae ispirazione, in chiave moderna, dalla sensualità delle donne ritratte nei dipinti del grande artista Giovanni Boldini, utilizzando materiali preziosi che valorizzano al massimo le linee, le forme e i decori degli abiti, con elaborate lavorazioni e particolari coloriture.

Tra gli stilisti che sono stati invitati a sfilare al “La Magia delle Muse” nelle varie edizioni che si sono succedute, c’è il noto stilista Nino Lettieri che, con le sue raffinate creazioni ha proposto elegantissimi abiti da sera ed anche abiti da sposa, impreziositi da paillettes, pietre preziose, piume ed elaborati ricami, di voile, chiffon e reti di merletto macramè, abiti fluidi e ariosi realizzati con fibre nobili in organza e satin, ma anche in tessuti tecnologici e moderni.

WhatsApp Image 2020-05-11 at 19.09.58Gianni Molaro ha proposto abiti di alta sartoria, dove pregiati ricami di perle e cristalli creavano splendidi effetti luminosi esclusivi. Le profonde scollature, i tagli sartoriali, gli spacchi, il tulle e i pizzi esaltavano la femminilità e la sensualità delle spose proposte in passerella. La cura del singolo dettaglio ha reso questi abiti veramente unici e spettacolari.

Schermata 2020-05-15 alle 09.15.56Le poetiche geometrie hanno caratterizzato l’arte sartoriale di Carlo Alberto Terranova, che si sono espresse attraverso una sartorialità matura e di grande effetto estetico, nell’espressione più sofisticata del black and white. La sua mission creativa è stata indirizzata verso un utilizzo di tessuti fluidi e sete impalpabili, giocate da piccoli e preziosi ricami, drappeggi e da mille pieghe che parlano di esclusività e di alta sartoria.

WhatsApp Image 2020-05-11 at 19.01.37Franco Ciambella, fashion designer romano che, con uno stile unico e “timeless”, ha presentato abiti onirici che esaltano la donna elegante, maliziosa e carica di sensualità. Nella sua collezione a tessuti leggeri e serici si contrappongono effetti materici, ricami e motivi floreali in 3D che si esprimono ed esaltano l’idea di leggerezza e di raffinata ed elegante femminilità.

Schermata 2020-05-15 alle 09.15.34Per dare spazio a giovani talenti della moda non poteva mancare l’Accademia SITAM di Lecce dell’imprenditrice Stefania Cardellicchio, sempre presente alla Manifestazione sin dalla seconda edizione. Le creazioni presentate dall’Accademia hanno proposto abiti di alta sartorialità in chiave tecnologica e innovativa, utilizzando materiali tecnologici di ricerca di solito non utilizzati nell’alta Moda, come il neoprene e la plastica, dando un tocco sperimentale di giovane creatività alla manifestazione.

Schermata 2020-05-15 alle 09.08.20Un mélange accurato tra classicismo e moderno romanticismo è l’espressione della donna sofisticata, cosmopolita e sempre sensuale di Michele Miglionico, la cui creatività è caratterizzata da eleganti modellature, ricche di raffinati dettagli di plissettature, merletti ed elaborati ricami.

WhatsApp Image 2020-05-15 at 00.29.17L’evento ha visto anche la partecipazione dell’architetto della moda Michele Gaudiomonte che ha proposto una collezione ironica e sensuale denominata “Aglio Olio e Peperoncino”, realizzata con pregiati tessuti dipinti a mano e rifiniti da particolari lavorazioni e costruzioni sartoriali.

WhatsApp Image 2020-05-11 at 19.11.21

Il jewels design Mimmo Burdi ha presentato creazioni orafe caratterizzate da materiali e pietre preziose importanti, proponendo pezzi unici, originali e altamente raffinati.

 

 

WhatsApp Image 2020-05-15 at 00.28.58Fra i designer di gioielli che hanno presentato le loro creazioni al “La Magia delle Muse” anche Gerardo Sacco, uno dei nomi più accreditati dell’alta gioielleria. I suoi gioielli fatti a mano, dallo stile eclettico e multiforme, sono interamente pensati, disegnati e realizzati nel suo laboratorio. Gioielli che raccontano di un Mediterraneo che incanta, una magia che nasce da credenze, miti, sogni antichi, tradizioni e leggende.

La creatrice di gioielli Claudia Perdicchia ha proposto ricercati bijoux, assemblando coralli, perle e stelle marine con estro originale, dando vita a creazioni che parlano di lei, del mare e della spiaggia di Castellaneta Marina. Ha inoltre proposto in passerella l’abito vincitore a rappresentare la Città di Matera Capitale della Cultura 2019.

WhatsApp Image 2020-05-11 at 19.12.11Marina Corazziari ha proposto i suoi elaborati gioielli, vera scultura orafa, sapendo fondere lo stile eclettico mediterraneo con un mood etnico capace di sfumare la figurazione con cenni di liberty, barocco e oriental design.

A completamento delle splendide sfilate si sono esibiti anche noti cantanti, ballerini e musicisti, che con le loro esibizioni hanno arricchito ancor di più l’evento di Alta Moda.

WhatsApp Image 2020-05-15 at 00.34.23Nelle varie edizioni che si sono succedute è stata assegnata la “Musa dell’Anno”, premio conferito ad un’eccellenza della moda, del giornalismo, del cinema, della cultura, dell’arte e dello spettacolo, che si è saputo/a distinguere particolarmente in queste professioni; Il premio è rappresentativo dell’immagine della musa ispiratrice dell’arte e della bellezza.

Tra i premiati che hanno ricevuto il premio: la giornalista di Telenorba Daniela Mazzacane, la principessa Rosalba Messeni Nemagna, la giornalista Rai Mariella Milani e la signora Elsa Tomasicchio moglie del presidente del Circolo Unione.

Scrivi cosa ne pensi!