Strategie per abbuffarsi durante le feste di fine anno … senza ingrassare!

Schermata 2018-12-16 alle 12.12.10

Tutti gli anni, la stessa storia! I pranzi e i cenoni di fine anno sono dei veri “tour de force” per il nostro fisico. Dopo mesi di palestra e diete, la paura di riprendere quei chili tanto sofferti ci assilla.

Così… al fine di evitare spiacevoli sorprese all’inizio di gennaio, vi elenco 20 buoni consigli per far sì che l’appuntamento con la bilancia sia più piacevole. Questo perché “prevenire è meglio che curare”.

  1. La regola numero 1 è senz’altro quella di evitare digiuni forzati. Arrivare ad un pranzo od una cena con una “fame da lupi”, ci porterebbe ad ingozzarci sicuramente quel che c’è. È sbagliato non mangiare per prepararsi all’abbuffata è sbagliato e dannoso!
  2. Consiglio innanzitutto di limitare le abbuffate unicamente ai giorni veri di Festa, il 24, il 25, il 31 dicembre e l’1 gennaio. Gli altri giorni limitarsi a pasti leggeri dove frutta e verdura cruda non devono mancare.
  3. Schermata 2018-12-21 alle 11.53.06Prima di iniziare un pranzo di Natale fare attività fisica. Non occorre andare in palestra, basta semplicemente una passeggiata di un’oretta. Ancor meglio ovviamente a passo veloce.
  4. Idratarsi bene è fondamentale. In effetti, così facendo, più si beve più si elimina e drena velocemente. Si smaltiscono le tossine e al tempo stesso ci si sazia più rapidamente. Evitare le bibite gassate.
  5. Almeno 1 ora prima del cenone o del pranzo di Natale mangiare una mela o uno yogurt neutro in modo da riempire lo stomaco con alimenti poco calorici.
  6. Evitiamo gli stuzzichini con l’aperitivo. All’aperitivo, in genere, le bombe caloriche non mancano. Se proprio non si può fare a meno, dare spazio invece a verdure crude e formaggio bianco invece della maionese o altre salse grasse. La frutta disidratata è ottima perché è povera in calorie e comunque sfiziosa.
  7. Preferire champagne o spumante invece di alcolici che sono molto più ricchi in calorie.Schermata 2018-12-21 alle 11.53.42
  8. Non si deve rinunciare ai piatti tradizionali tipo cotechino o zampone. L’importante è limitare le porzioni e se possibile servire in piatti di dimensioni ridotte. In questo modo il nostro cervello reagisce elaborando prima il senso di sazietà.
  9. Servitevi solo una volta, evitate di avere gli occhi più grandi della pancia.
  10. Masticare lentamente, questo permette al nostro cervello di registrare che il nostro stomaco è sazio. Lo stomaco ha bisogno di 20 minuti per informare il cervello del senso di sazietà. Questa regola va sempre applicata poiché inoltre si favorisce la digestione. Masticando velocemente, lo stomaco si riempie di aria e si ha una spiacevole sensazione di pesantezza.
  11. Non saltare il dessert. Ce lo possiamo proprio permettere. Controlliamo ovviamente sempre la quantità ed evitiamo possibilmente dolci con tanta crema e mascarpone, meglio magari una fettina di panettone o pandoro, non farciti. Ancor meglio una macedonia.
  12. Evitare di mangiare torrone, croccante, noccioline, salatini e frutta secca (albicocche, mandorle ed ecc.) come antipasto o come fine pasto.
  13. Evitare lo zucchero normale e di canna e sostituiamolo con la Stevia poiché è naturale e non ha calorie.
  14. Schermata 2018-12-21 alle 11.55.13Non saltate i pasti. Dopo il pranzo di Natale si ha la tendenza a saltare la cena! Sbagliato! Si deve sempre mangiare qualcosa di leggero. Se si salta un pasto il nostro corpo rallenta il metabolismo e quindi immagazzina di più. Dare spazio a frutta e verdura crude e comunque con pochi condimenti.
  15. Invece della “pennichella” fare una bella passeggiata all’aperto per almeno 40 minuti.
  16. Schermata 2018-12-21 alle 11.54.21Se riuscite a procurarvi dei melograni, bere una spremuta al giorno. Grazie alla presenza di antociani, tannini e antiossidanti aiuta a controllare il perso e a bruciare le calorie extra.
  17. Le noccioline e la frutta secca non devono mancare in questi giorni di festa, però devono essere consumate come snack e non all’inizio o alla fine dei pasti.
  18. I vini, spumanti o champagne vanno bevuti con moderazione, massimo 1 bicchiere a pasto e 1 al brindisi. Evitare i superalcolici.
  19. Durante tutto il periodo preferire il Verde; ricco in EGCG, un polifenolo che oltre ad essere un ottimo antiossidante attiva il metabolismo limitando l’aumento di peso.

Schermata 2018-12-21 alle 11.59.33Comunque se avete esagerato, vi propongo questa tisana purificante (antibatterica) e sgonfiante: tagliate dei pezzi di buccia di limone (ovviamente biologico), pezzi di zenzero, alcune foglie di alloro e fate bollire per qualche minuto. Versate la bevanda in una tazza e aggiungete un cucchiaino di miele e poche gocce di limone. Bevetela la sera prima di coricarvi e alla mattina a digiuno.

Scrivi cosa ne pensi!