Il periodo delle vacanze è arrivato. Dopo aver deciso la destinazione, mare, montagna o città non ci resta che trovare l’hotel e prendere i biglietti o preparare la macchina per l’evento.
A questo punto l’ultima fase da fare rimane sempre la preparazione della valigia che per certi è un vero stress.
Ho pensato quindi di darvi alcuni consigli per alleviare questa corvée pre-viaggio.
1° FASE: Fare la lista
Di solito non ci si pensa, ma è un passaggio molto importante, poiché riduce lo stress. Non dev’essere una lista della spesa, ma bisogna veramente concentrarsi sull’essenziale separando quello più importante da quello meno importante.
Beauty-case
Per il solo bagaglio a mano è indispensabile travasare tutti i liquidi in contenitori di plastica trasparenti da 100 ml che devono essere riposti in una pochette trasparente del formato di 20x20cm. Il tutto, però, non deve superare il litro. Attenzione: pinze, forbici, attrezzi contundenti, bombolette spray o formati diversi da quelli riportati sopra devono essere messi in un bagaglio stiva.
Indispensabile:
DONNA: Spazzolino, dentifricio, deodorante, spazzola, asciugacapelli, lozione per capelli, gel-shampoo, crema idratante, coton-fioc salviettine struccanti, trucchi.
UOMO: Spazzolino, dentifricio, deodorante, pettine, asciugacapelli, lozione per capelli, gel-shampoo, crema idratante, coton-fioc, rasoio.
Se necessario:
DONNA e UOMO: Crema solare (per la montagna o la spiaggia), anti-zanzare, tappi in schiuma per le orecchie, salviettine umidificate, medicinali (con ricetta).
Beauty-case di Pronto Soccorso
È importante non dimenticare i medicinali primari per il mal di testa, febbre, mal di stomaco, diarrea. Eventualmente anche per l’asma e le allergie.
Valigia
Innanzitutto bisogna concentrarsi veramente sull’indispensabile. Non dimenticarsi di dar più spazio a magliette e camicie rispetto ai pantaloni, questo perché quest’ultimi possono essere portati più volte.
Indispensabile per un soggiorno di 7 giorni:
DONNA: 1 jeans, 1 gonna o 1 pantaloncino, 2 abiti (sera e giorno), 6 (magliette e camicie), 1 maglione o giacca, 1 borsa a tracolla, 1 pochette, 3 tipi di scarpe (passeggio, sandali e scarpe chiuse), 1 pigiama, slip a piacimento, 2 costumi da bagno e collant o fantasmini a piacimento (a seconda della stagione).
UOMO: 1 jeans, 1 polo, 3 pantaloncini, 6 (magliette e camicie), 1 maglione o giacca, 1 borsello a tracolla, 3 tipi di scarpe (passeggio, sandali e scarpe chiuse), 1 pigiama, slip a piacimento, 2 costumi da bagno e 7 paia di calze o fantasmini (a seconda della stagione).
Ovviamente che sia un weekend o una settimana ciò che varia è la quantità degli indumenti. Occorre prima di partire consultare il meteo in modo da adeguare la valigia. Accertarsi comunque che ci siano a destino degli asciugamani o teli da bagno, perché altrimenti ne esistono in tessuti molto leggeri.
Accessori tecnologici
Oltre ai prodotti di toilette non bisogna dimenticare alcuni oggetti indispensabili:
UOMO e DONNA: Macchina fotografica (per gli amanti della fotografia), auricolari, I-pad, leggitrice, adattatore presa e i caricatori.
Sacchetti “salva-spazio”
Per meglio organizzare la valigia, io consiglio sempre di munirsi di:
. sacchetti in plastica o tessuto per sistemare gli indumenti intimi sporchi e le scarpe,
. sacchetti in tessuto con cerniera per poter separare la roba.
. sacchetti porta-souvenirs
Extra
Consiglio di non dimenticare comunque: 1 ombrello, 1 libro, 1 bloc-notes e 1 porta-telefono in plastica trasparente con tracolla per il telefono e i soldi.
2° FASE: Preparazione della valigia
A seconda del viaggio scegliere la valigia adeguata. Ce ne sono di vari tipi: a forma di zaino, trolley in tessuto o in materiale rigido, ma comunque leggero. La cosa importante è comunque di rispettare l dimensione richiesta dalla compagnia, soprattutto se si vola con una compagnia low-cost perché sono molto attente. Si potrebbero avere delle spiacevoli sorprese in aeroporto.
Non dimenticate di apporre l’etichetta per il bagaglio. È obbligatorio.
Per risparmiare spazio consiglio di sistemare gli indumenti, soprattutto quelli intimi in appositi sacchetti in tessuto. Bisogna poi piegare in due i pantaloni e arrotolarli. In questo modo non si stropicciano e il risparmio di spazio è notevole. Mettere tutti gli accessori elettrici sempre in sacchetti così come le scarpe.
Tenete sempre uno spazio per gli eventuali acquisti in loco.
Se mandate la valigia in stiva, prevedete comunque un cambio di necessità nel bagaglio a mano.
Gli oggetti di valore devono sempre essere messi nel bagaglio a mano.
Se dobbiamo affrontare volo di parecchie ore in aereo, consiglio di non dimenticare un cuscino gonfiabile e calze spesse e morbide per permettere di poter muoversi scalzi sull’aereo. Uno spazzolino con un tubetto di dentifricio in questi casi non è da sottovalutare.
Cosa comunque importantissima sono i documenti: verificate bene la validità dei documenti prima di partire!
A questo punto non mi resta che augurarvi un buon viaggio!